Cosa portare in Islanda: guida completa per preparare la valigia perfetta in ogni stagione

cosa portare in islanda

Hai finalmente prenotato il tuo viaggio dei sogni, ma ora ti chiedi: cosa portare in Islanda? Tranquillo, non sei l’unico. L’Islanda è una terra spettacolare, ma il suo clima imprevedibile può spiazzare anche i viaggiatori più esperti. In questo articolo troverai una guida completa e pratica su cosa mettere in valigia per l’Islanda, in estate e in inverno, con tutti i consigli utili per vivere al meglio la tua avventura nordica.

 

Che tu stia andando a caccia di aurore boreali o stia esplorando i ghiacciai in estate, questa guida ti aiuterà a prepararti nel modo giusto, evitando dimenticanze e spese inutili.

Cosa portare in Islanda: perché è importante preparare bene la valigia

Capire cosa portare in Islanda è fondamentale per vivere al meglio l’esperienza in questa terra meravigliosa ma imprevedibile. Il clima può cambiare improvvisamente: sole, pioggia e vento si alternano anche in estate. Vestirsi in modo adeguato, a strati e con materiali tecnici, è essenziale per restare asciutti e al caldo in ogni situazione.

Inoltre, fuori da Reykjavík, i negozi sono pochi e costosi. Dimenticare un capo tecnico o un accessorio utile può significare spendere molto o dover rinunciare a un’escursione. Per questo è importante partire preparati, soprattutto se si prevede di fare trekking, esplorazioni o attività all’aria aperta.

“Non eravamo preparati per l’Islanda. Ma forse nessuno lo è mai davvero.”
Stephen Markley, scrittore e viaggiatore americano

Organizzare con attenzione la valigia ti aiuterà anche a viaggiare più leggero e pratico, evitando inutili sovraccarichi e dimenticanze. Una preparazione intelligente è la base per affrontare ogni avventura in Islanda con comfort e tranquillità.

Per ulteriori informazioni ufficiali sul clima, i trasporti e la sicurezza in Islanda, puoi consultare il sito dell’ente del turismo islandese.

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Abbigliamento per l’Islanda: vestirsi a strati in ogni stagione

Quando ci si chiede cosa portare in Islanda, il primo pensiero deve andare all’abbigliamento a strati. Questo sistema è la chiave per affrontare le rapide variazioni climatiche tipiche dell’isola, dove il tempo può cambiare più volte nell’arco della stessa giornata.

Il sistema a tre strati

  • Strato base: è quello a contatto con la pelle, deve mantenerti asciutto. L’intimo termico in lana merino o tessuto tecnico traspirante è l’ideale.

  • Strato intermedio: serve a trattenere il calore corporeo. Un buon pile o softshell funziona perfettamente.

  • Strato esterno: deve proteggerti da pioggia e vento. La scelta migliore è una giacca impermeabile con cuciture termosaldate, meglio se in Gore-Tex o simili.

Capi consigliati da portare

  • Magliette tecniche (meglio se traspiranti e a rapida asciugatura)

  • Pile o felpe calde (uno più leggero e uno più pesante)

  • Pantaloni da trekking impermeabili o antivento

  • Intimo termico (almeno 2 set)

  • Giacca antipioggia e antivento

  • Giacca invernale imbottita (fondamentale da ottobre ad aprile)

Questo tipo di abbigliamento ti permette di modulare il calore e la protezione, aggiungendo o togliendo strati a seconda delle condizioni del momento.

💡 Pro tip: evita il cotone, trattiene l’umidità e si asciuga lentamente. Meglio puntare su materiali tecnici che tengano il corpo asciutto e caldo, anche in caso di pioggia o vento forte.

Scarpe e accessori indispensabili per un viaggio in Islanda

  • Un altro elemento cruciale da considerare quando ci si chiede cosa portare in Islanda riguarda le scarpe e gli accessori. Il terreno islandese è spesso irregolare, scivoloso, fangoso o addirittura ghiacciato. Le scarpe giuste possono fare la differenza tra una camminata sicura e una giornata rovinata.

    Le scarpe da non dimenticare

    • Scarponi da trekking impermeabili: sono fondamentali. Devono avere una buona aderenza, essere resistenti all’acqua e offrire supporto alla caviglia. Anche in estate troverai fango e pioggia lungo i sentieri.

    • Sneakers comode o scarpe leggere: utili per le passeggiate nei centri abitati, negli aeroporti o durante le soste in auto.

    • Ciabatte o sandali da doccia: molto utili per le hot springs, piscine geotermiche e guesthouse con bagni in comune.

    Accessori utili da mettere in valigia

    • Calze tecniche: meglio se in lana o tessuto sintetico, calde e traspiranti.

    • Guanti: anche in estate le mani possono raffreddarsi facilmente, specialmente in barca o con il vento forte.

    • Cappello o berretto in pile/lana: protegge dal vento e dal freddo anche nelle stagioni più miti.

    • Scaldacollo o buff: versatile, leggero e utilissimo per proteggere gola, viso o anche la testa.

    • Occhiali da sole: nonostante il clima freddo, il riverbero del sole (soprattutto su ghiaccio e neve) può essere molto forte.

    💡 Extra per l’inverno: Se viaggi tra ottobre e aprile, considera di portare ramponcini leggeri (ice grips) da applicare alle scarpe, utilissimi in presenza di ghiaccio nei parcheggi o sui marciapiedi.

Cosa mettere in valigia per l’Islanda in estate e in inverno

Una delle domande più frequenti tra i viaggiatori è: “Cosa portare in Islanda in base alla stagione?”. Il clima islandese cambia molto tra estate e inverno, e anche il contenuto della valigia deve adattarsi. Qui sotto trovi un confronto pratico per prepararti al meglio in ogni periodo dell’anno.

🟢 Estate (giugno – agosto)

Anche se è la stagione più mite, l’estate islandese può essere fresca e ventosa. Le temperature si aggirano tra gli 8 e i 15 gradi, e il meteo resta imprevedibile.

Cosa portare in Islanda d’estate:

  • Giacca leggera impermeabile e antivento

  • Pantaloni tecnici traspiranti

  • Magliette tecniche (maniche lunghe e corte)

  • Felpa o pile medio

  • Costume da bagno (per terme e piscine geotermiche)

  • Mascherina per dormire (il sole di mezzanotte può disturbare il sonno)

  • Spray antizanzare (utile nelle zone interne con laghi e paludi)

💡 Anche se è estate, non dimenticare cappello e guanti leggeri: il vento in certi punti dell’isola può essere pungente.

“In Islanda non esiste il brutto tempo, solo l’abbigliamento sbagliato.”
Detto popolare islandese


🔵 Inverno (ottobre – aprile)

Durante l’inverno, le temperature oscillano tra i -5 e +5 gradi, ma il freddo percepito può essere più intenso a causa del vento. Le giornate sono più corte, e il rischio di ghiaccio e neve è frequente.

Cosa portare in Islanda d’inverno:

  • Giacca invernale calda e antivento

  • Intimo termico pesante (lana merino o simile)

  • Pantaloni tecnici foderati o con strato isolante

  • Maglie termiche e pile caldo

  • Guanti impermeabili e cappello coprente

  • Scaldacollo e scaldamani usa e getta

  • Torcia frontale (utile in zone buie o in auto)

  • Ramponcini per camminare su ghiaccio

💡 In inverno potresti assistere all’aurora boreale: porta anche un treppiede e indumenti comodi per stare all’aperto, magari fermi per diversi minuti.

Accessori da viaggio per l’Islanda: cosa non dimenticare nello zaino

Una valigia ben fatta non si ferma solo ai vestiti: ci sono tanti accessori da viaggio che si rivelano essenziali per affrontare al meglio l’Islanda. Che tu stia partendo per un road trip o per un viaggio organizzato, sapere cosa portare in Islanda nello zaino può davvero fare la differenza tra una giornata confortevole e una piena di disagi.

Zaino da escursione: come sceglierlo

Per le giornate di trekking o le escursioni brevi, è consigliabile uno zaino da 25-35 litri, leggero, resistente e con spallacci imbottiti. Idealmente dovrebbe avere:

  • Schienale traspirante

  • Coprizaino antipioggia integrato

  • Tasche laterali per borraccia e oggetti piccoli

  • Una cintura in vita per distribuire meglio il peso


Accessori utili da avere sempre con te

  • Borraccia termica: l’acqua in Islanda è potabile ovunque. Una borraccia ti evita acquisti inutili e mantiene la temperatura delle bevande.

  • Power bank: fondamentale per smartphone, fotocamere o GPS, soprattutto in inverno, quando il freddo scarica rapidamente le batterie.

  • Occhiali da sole: indispensabili sia d’estate che d’inverno, per proteggere gli occhi dal sole basso sull’orizzonte e dal riflesso di neve o ghiaccio.

  • Snack energetici: barrette, frutta secca o cioccolato fondente possono essere utilissimi durante i lunghi tragitti tra una tappa e l’altra.

  • Salviette umidificate e gel igienizzante: pratici in viaggio, soprattutto nelle zone con pochi servizi.

  • Mappa offline o app GPS (es. Maps.me, Gaia GPS): alcune zone remote potrebbero non avere copertura internet, quindi è meglio avere sempre una mappa consultabile offline.

💡 Pro tip: inserisci all’interno dello zaino una sacca impermeabile o dry bag per proteggere elettronica, documenti e vestiti di ricambio da eventuale pioggia o schizzi d’acqua (molto comuni vicino a cascate e geyser!).

Cosa portare in Islanda per fotografare e usare la tecnologia

L’Islanda è uno dei luoghi più fotogenici del pianeta. Che tu sia un fotografo professionista o un semplice appassionato di viaggi, immortalare paesaggi vulcanici, cascate, aurore boreali e spiagge nere è praticamente d’obbligo. Ma attenzione: il clima e le condizioni ambientali possono mettere a dura prova la tua attrezzatura. Vediamo quindi cosa serve portare per godersi al meglio la tecnologia durante il viaggio.


Attrezzatura fotografica: cosa includere

  • Macchina fotografica: reflex, mirrorless o anche una buona compatta vanno benissimo. L’importante è che sia resistente a umidità e freddo.

  • Treppiede leggero ma stabile: essenziale per fotografare in condizioni di scarsa luce o per fare scatti lunghi all’aurora boreale.

  • Telecomando per scatto remoto o autoscatto: evita il micro-mosso quando fai lunghe esposizioni.

  • Filtri ND o polarizzatori: utili per gestire la luce forte e migliorare i contrasti, ad esempio quando fotografi cascate.

  • Batterie di riserva: il freddo scarica le batterie molto più velocemente del normale. Portane almeno due o tre, già cariche.

💡 Pro tip: Conserva le batterie in tasca, vicino al corpo, per mantenerle al caldo e prolungarne l’autonomia.


Tecnologia utile per il viaggio

  • Power bank (almeno 10.000 mAh): utile per caricare smartphone e fotocamere durante le lunghe giornate in giro.

  • Adattatore universale: le prese islandesi sono di tipo F (come quelle tedesche), ma è sempre meglio avere un adattatore multi-standard.

  • Smartphone con app offline: scarica mappe, traduttori, app per monitorare l’aurora (es. My Aurora Forecast) o il meteo (es. Vedur).

  • Hard disk o schede SD extra: se scatti molte foto, è bene avere memoria sufficiente e backup per non perdere nulla.


Protezione dell’elettronica

Il vento, la pioggia e gli schizzi delle cascate (come Gullfoss o Skógafoss) sono spettacolari… ma pericolosi per la tua attrezzatura.

  • Porta una custodia impermeabile o una cover antipioggia per la fotocamera

  • Usa sacche stagne o ziplock per piccoli accessori e smartphone

  • Tieni sempre a portata un panno in microfibra per pulire lenti e schermi


Sapere cosa portare in Islanda dal punto di vista tecnologico ti permette non solo di documentare al meglio ogni tappa del tuo viaggio, ma anche di non ritrovarti con dispositivi scarichi o danneggiati nei momenti più emozionanti. Preparazione e protezione sono le parole d’ordine!

Kit viaggio Islanda: documenti, farmaci e igiene personale

Quando prepari la valigia, è facile concentrarsi su abbigliamento e accessori tecnici, ma un buon kit da viaggio per l’Islanda deve includere anche tutto il necessario per la cura personale, i documenti e i farmaci di base. Sono quegli oggetti che spesso si sottovalutano, ma che diventano fondamentali appena si presenta un piccolo imprevisto.


Documenti e denaro: cosa avere con sé

Anche se l’Islanda fa parte dell’area Schengen, è importante viaggiare con i documenti in regola e tutto ciò che ti serve per gestire pagamenti e spostamenti.

  • Carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto

  • Patente di guida (necessaria se noleggi un’auto)

  • Carta di credito (quasi tutto si paga con carta, anche nei posti più remoti)

  • Assicurazione di viaggio: sempre consigliata, soprattutto per copertura medica e cancellazioni

  • Biglietti, prenotazioni e itinerario stampati (o salvati offline, in caso di assenza di rete)

💡 Consiglio extra: usa una custodia impermeabile per documenti e tienila nello zaino principale.


Farmaci e kit medico essenziale

Anche se le farmacie islandesi sono ben fornite, non sono presenti ovunque, soprattutto nelle zone rurali. Ecco quindi cosa portare in Islanda a livello sanitario:

  • Farmaci base: antidolorifici, antinfiammatori, antidiarroici, anti-nausea

  • Cerotti, disinfettante, salviette igienizzanti

  • Burrocacao (il vento secca moltissimo le labbra)

  • Crema idratante viso e mani

  • Gocce oculari (l’aria fredda e secca può irritare gli occhi)

  • Spray nasale salino (utile in caso di aria molto secca o congestione)

  • Eventuali farmaci personali (con ricetta se necessario)


Igiene personale: cosa non dimenticare

Molte sistemazioni islandesi, soprattutto guesthouse e ostelli, non includono prodotti da bagno. Portare con sé un kit compatto e ben organizzato è una scelta intelligente.

  • Spazzolino e dentifricio

  • Shampoo e sapone in mini-taglia (o solido)

  • Asciugamano in microfibra (leggero e a rapida asciugatura)

  • Rasoi, deodorante, spazzola/pettine

  • Salviette intime o igieniche

💡 Pro tip: scegli contenitori da viaggio riutilizzabili e con chiusura ermetica, per evitare fuoriuscite.


Curare questi dettagli non solo migliora il tuo comfort, ma ti evita spiacevoli sorprese lungo il percorso. In un viaggio avventuroso come quello in Islanda, essere preparati anche su questi aspetti è parte integrante dell’esperienza. E ricorda: anche questi piccoli oggetti contano quando si parla di cosa portare in Islanda!

Lista completa cosa portare in Islanda + consigli pratici

Dopo aver esplorato nel dettaglio vestiti, scarpe, accessori, tecnologia e documenti, è il momento di fare un po’ d’ordine. Qui sotto trovi una checklist completa e sintetica che puoi usare per preparare la valigia senza dimenticare nulla. È la sintesi perfetta di tutto quello che abbiamo visto finora su cosa portare in Islanda.


✅ Lista completa da spuntare

👕 Abbigliamento a strati

  • Intimo tecnico (2-3 cambi)

  • Magliette tecniche

  • Pile o felpa termica

  • Giacca impermeabile e antivento

  • Pantaloni da trekking

  • Giacca invernale (ottobre–aprile)

  • Cappello, guanti, scaldacollo

🥾 Scarpe e accessori

  • Scarponi da trekking impermeabili

  • Scarpe comode per città

  • Ciabatte per terme e guesthouse

  • Ramponcini (inverno)

  • Calze tecniche

🎒 Zaino e accessori da escursione

  • Zaino 25-35L

  • Coprizaino antipioggia

  • Borraccia termica

  • Snack, salviette, gel igienizzante

  • Mappa offline / GPS

  • Power bank

📷 Tecnologia e fotografia

  • Macchina fotografica

  • Treppiede

  • Batterie extra

  • Adattatore presa

  • App utili scaricate offline

💊 Kit sanitario e igiene

  • Farmaci base

  • Cerotti e disinfettante

  • Crema idratante e burrocacao

  • Spazzolino, sapone, asciugamano

📄 Documenti e utilità

  • Carta d’identità/passaporto

  • Patente

  • Carta di credito

  • Assicurazione di viaggio

  • Copie digitali e cartacee delle prenotazioni


💡 Consigli pratici finali

  • Controlla il meteo islandese giorno per giorno con app locali come Vedur o SafeTravel.

  • Non portare l’ombrello: il vento lo renderà inutile. Molto meglio un buon cappuccio impermeabile.

  • Viaggia leggero, ma funzionale: meglio pochi capi tecnici che tanti vestiti inutili.

  • Preparati all’imprevisto: l’Islanda è spettacolare proprio perché selvaggia. Avere l’equipaggiamento giusto ti permetterà di goderti ogni momento senza stress.

Prima di partire per un’escursione o affrontare lunghi tragitti, ti consigliamo di controllare aggiornamenti meteo e avvisi di sicurezza sul sito SafeTravel.is, gestito dalla protezione civile islandese.

Organizzare un viaggio in Islanda è molto più di una semplice vacanza: è prepararsi a vivere un’avventura autentica, a stretto contatto con una natura potente, selvaggia e sorprendente. Ma come ogni grande avventura, anche questa richiede una buona dose di preparazione.

Ora che hai una guida chiara e completa su cosa portare in Islanda, puoi affrontare ogni giorno del tuo viaggio con la tranquillità di chi ha pensato a tutto: dagli scarponi per attraversare i campi di lava, alla crema idratante per affrontare il vento artico, dal costume per immergersi nelle hot spring naturali, alla fotocamera pronta a catturare l’aurora boreale.

La valigia giusta non è solo un insieme di oggetti, ma è il primo passo per vivere l’Islanda senza limiti, senza imprevisti, e con lo spirito libero di chi vuole davvero esplorare.

Che tu parta in estate o in inverno, con zaino in spalla o in auto lungo la Ring Road, adesso sei pronto.

 

Buon viaggio e… non dimenticare il costume! 😉

Non perdere l’occasione:

  • Iscriviti alla newsletter: aggiornamenti esclusivi e storie di viaggio direttamente nella tua casella di posta.
  • Scarica il catalogo: Il tuo primo passo verso l’avventura dei tuoi sogni.
  • Prenota il tuo viaggio: Contattaci oggi per iniziare a pianificare la tua avventura in Islanda. La bellezza indimenticabile del Vietnam ti aspetta.

Con Avventour, ogni viaggio è un’opportunità per scoprire, esplorare e connettersi. L’Islanda non è solo una destinazione; è un’esperienza che cambierà la tua percezione del mondo. Parti con noi e lasciati incantare dalle meraviglie dell’Islanda.

Scarica il pratico catalogo PDF ⬇️

Condividi i nostri viaggi

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
Telegram

Articoli recenti

Senza di te l'avventura non può iniziare, fai parte di noi!